Vietato leggere

Argomento: Saggio
Pubblicazione: 25 febbraio 2006

Dubravka Ugrešic' è una scrittrice che esprime senza compromessi la sua opinione sul mondo. In questo senso, ogni opera della Ugrešic - romanzo saggio o racconto - si può definire "impegnata", perché decide di partecipare attivamente alla realtà contemporanea, analizzandone e commentandone ogni contraddizione.

D'altronde l'autrice con fama di personaggio scomodo nell'ex patria (la Croazia, abbandonata dal 1992 "per l'incapacità di sopportare le bugie dei compatrioti") ironizza sul suo ruolo di eterna voce critica, fuori dal coro: "Sono nata esattamente un anno dopo che Tito aveva detto il suo storico no! a Stalin. Sono stata concepita dunque in un momento significativo, nel momento in cui è stato pronunciato uno storico no. E' del tutto probabile che un tale momento abbia determinato il mio carattere."

Nella raccolta di saggi Vietato Leggere l'autrice volge il suo sguardo critico su tematiche che la coinvolgono direttamente, riflettendo sul ruolo dello scrittore, della letteratura e del libro nella società contemporanea di massa, regolata soltanto da leggi di mercato. Da tutto ciò trae le sue spietate, ciniche, sarcastiche conclusioni. Eppure il discorso della scrittrice è caratterizzato da una prosa apparentemente leggera, sempre percorsa da una sottile ironia, che si abbandona solo raramente a toni più severi e rigorosi, come se l'autrice stessa volesse rendere meno drastica la sua opinione, e allo stesso tempo si divertisse a far arrivare il lettore da solo alle sue stesse conclusioni. Trovo che la vera priorità nella traduzione di un testo di prosa così particolare e atipico (saggio, ma anche autobiografia, cosparso di aneddoti, frammentario e variegato) sia di trasmettere quella che è la vera voce della Ugrešic', trasponendo la sua prosa fluida e nitida, la sua semplicità - frutto in realtà di una attenta ricerca lessicale per rendere l'esattezza dei concetti, la sua incisività. Una prosa profondamente ironica, che partendo dall'aneddoto si snoda entrando nel vivo dell'analisi critica, per poi arrivare a toni assertivi e diretti. Tradurre una voce così indipendente, intelligente e informale è estremamente stimolante.

Le difficoltà incontrate nella resa del testo sono state indubbiamente di ordine minore, dovute al largo uso di termini inglesi (usati spesso con accezioni marcatamente ironiche), che per un pubblico italiano rischiano di essere oscuri. Non sono mancate difficoltà causate dalla presenza di neologismi e costrutti ricorrenti, coniati dalla Ugrešic e usati come "parole-chiave", dal largo uso di proverbi ed espressioni colloquiali croate. La scelta è stata di fedeltà al testo, e l'inglese è rimasto, come anche l'uso particolare di certi termini e neologismi ricorrenti, evitando solo che risultassero troppo ridondanti in italiano.

Attraverso vari mutamenti di tono, dall'ironia folgorante dei primi due capitoli (Buon Giorno! e Il mercato, dedicati al mercato editoriale occidentale, ai bestseller, agli scrittori glamour, agli insospettabili parallelismi fra la letteratura di consumo e quella del socialismo reale), alla malinconia del capitolo sulla realtà letteraria dell'Est europeo (Il cugino di campagna), passando per il più autobiografico La vita senza coda (amare e lucide considerazioni sulla vita dello scrittore in esilio, del ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, del dominio assoluto dei mass-media) fino al momento, conclusivo e intenso, della riflessione sul futuro (Allora, addio), l'autrice traccia un affascinante percorso di domande e possibili risposte, che si esauriscono in un finale postmoderno e romanzesco, la miglior risposta alla domanda "Perché scriviamo?"