Contatti: ndt@lanotadeltraduttore.it |
 |
|
 |

Le strutture linguistiche dell'italiano
La Sezione AITI Emilia-Romagna ha il piacere di invitarvi al seminario
"Le strutture linguistiche dell'italiano"
Bologna, sabato 13 ottobre 2007.
Nella pratica della traduzione, gli idiomi, le preferenze, le peculiarità dello scrittore della lingua di partenza sono tutti elementi che devono essere
percepiti e trasferiti nella lingua d'arrivo.
Ovviamente, però, la lingua d'arrivo, a sua volta, non deve essere sacrificata.E
invece, si constata di frequente che il traduttore, a volte inconsciamente, privilegia
le strutture linguistiche della lingua di partenza.
I problemi che possono nascere da questo tipo di difficoltà sono diversi a seconda
del tipo di traduzione che si sta affrontando: traduzione letteraria, traduzione
tecnica, traduzione giuridica o scientifica. La posta in gioco può essere l'eleganza
e la fluidità della traduzione, ma anche malintesi e fraintendimenti.
Questo seminario, al contrario di quanto si fa generalmente, si concentra innanzi
tutto sull'taliano, sulle sue strutture, e si propone di offrire un prontuario
delle maggiori peculiarità dell'italiano e delle sue differenze con altre lingue, oltre a una serie di
proposte di traduzione standard.
Il seminario si svolge attraverso la proposizione di un gran numero di esempi
e di esercitazioni, tratti sia dal campo letterario sia da quellotecnico. Le traduzioni
svolte in aula, quindi, vengono confrontate con quelle poi pubblicate, e quindi
analizzate e commentate.
Il docente, Andrea Di Gregorio, collabora con alcune grandi case editrici italiane
come lettore editoriale, editor e traduttore. E' inoltre autore di racconti e
romanzi e insegna "Tecniche editoriali"presso l'Accademia di Comunicazione di
Milano. Tramite il proprio sito www.scuoladiscrittura.com tiene corsi di scrittura
creativa.
Il seminario ha la durata di una giornata (dalle 9.30 alle 18.00 con pausa pranzo
e pause caffè) e si tiene a Bologna presso Madrelingua School of English, Via
San Giorgio 6. Il numero massimo dei partecipanti
è di 20 persone.
Il seminario è *riservato ai soli soci AITI* e ha un costo di Euro 110,00 comprensivi di materiale didattico e attestato di partecipazione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre 2007.
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni potete contattare il nostro indirizzo
e-mail formazione@aiti-emiliaromagna.org.
|
|
 |