PERSONAGGIO
18-02-2008
Intervista a Franco Buffoni, poeta e traduttore

Dal 1989 è direttore del semestrale di teoria e pratica della traduzione “Testo
a Fronte” (Marcos y Marcos). È professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature
Comparate presso l'Università degli studi di Cassino. Ha pubblicato diverse raccolte
di poesie. Le sue opere sono state incluse in varie antologie di poesia italiana
contemporanea.
|
22-11-2007
Intervista a Maria Antonietta Saracino, docente e traduttrice - Intervista sulla scrittura di Doris Lessing
Maria Antonietta Saracino è anglista e insegna presso il Dipartimento di Anglistica
dell’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa di letterature anglofone di Africa,
Caraibi, India e di multiculturalismo....
|
04-10-2007
Intervista a Ornela Vorpsi, scrittrice
Nata a Tirana, ha studiato Belle Arti in Albania, poi all'Accademia di Brera.
Dal 1997 vive a Parigi. La mano che non mordi è il suo secondo romanzo.
|
26-07-2007
Intervista a Paolo Collo, editor e traduttore
Paolo Collo è nato a Torino nel 1950 e da più di trent'anni lavora in Einaudi.
È editor, responsabile delle letterature di lingua spagnola, portoghese e della
collana di teatro. Ha tradotto, tra gli altri, Borges, Rulfo, Skármeta, Pessoa,
Saramago, Amado. Si è occupato di conquista ed evangelizzazione del Nuovo Mondo,
ma anche di tango. Scrive per "Tuttolibri". (Nella foto da sinistra: Antonio Skármeta e Paolo Collo - Foto: Marco Monterisio
Photographer)
|
29-05-2007
Intervista a Adrián N. Bravi, scrittore
Adrián N. Bravi è nato nel 1963 a San Fernando, Buenos Aires. Vive a Recanati.
Nel 1999 è uscito il suo primo romanzo, Río Sauce (Paradiso, Buenos Aires). Ha tradotto alcune poesie di Primo Levi e ha pubblicato
dei saggi su Borges. In Italia esordisce nel 2004 con Restituiscimi il cappotto (Fernandel), a cui seguono La pelusa e Sud 1982, entrambi presso le edizioni Nottetempo.
|
16-03-2007
Intervista a Gaia Amaducci, direttrice editoriale di Epoché
Giovane direttrice editoriale delle edizioni Epoché, ci racconta della sua formazione
nel settore dell'editoria e l'impegno nel proporre la letteratura africana.
|
28-11-2006
Intervista a Lisa Ginzburg, scrittrice e traduttrice
Lisa Ginzburg è scrittrice e traduttrice, collabora con giornali e riviste. È
vincitrice del Premio Donna Argentario 2003 e finalista al Premio Viareggio-Rèpaci
2005. Ha recentemente pubblicato Colpi d'ala (Feltrinelli) e tradotto Orixás (Donzelli).
|
17-05-2006
Intervista a Emilia Lodigiani, editore di Iperborea
di: Dori Agrosì
 La casa editrice Iperborea è stata fondata nel 1987 da Emilia Lodigiani. Nata
da una passione per la letteratura scandinava maturata in un decennio trascorso
a Parigi, dove già negli anni Ottanta l'ondata di traduzioni di scrittori nordici
ne aveva quasi inaugurato una moda.
|
25-02-2006
Intervista a Beatrice Masini, traduttrice, scrittrice e editor
di: Dori Agrosì
Nata a Milano, dove vive e lavora, Beatrice Masini è giornalista (Il Giornale,
La Voce), editor di narrativa per ragazzi (Fabbri), traduttrice, scrittrice di
libri per bambini e ragazzi. Le sue storie sono tradotte in tutto il mondo. Nel
2004 ha vinto il Premio Pippi per Signore e signorine - Corale greca, il Premio Elsa Morante Ragazzi per La spada e il cuore - Donne della Bibbia e il Premio Andersen con Il mondo dell'infanzia.
|
20-12-2005
Intervista a Alessandra Serra, traduttrice del teatro di Harold Pinter
di: Dori Agrosì
Traduttrice del teatro di Harold Pinter dal 1988, inizia a lavorare nell'editoria
nel 1977 fondando la casa editrice Serra e Riva, pubblicando opere minori di autori
maggiori. Lavora per Pinter da più di venticinque anni. Nel 1998, ha diretto Ceneri alle ceneri in Italia con Adriana Asti e Jerzy Sthur.
|
|
|
Aiutati nella ricerca con i campi qui sotto, sarà molto più veloce.
|