Contatti: ndt@lanotadeltraduttore.it |
 |
|
|
 |
|
MIGRAZIONI
30-05-2007
Mille anni di preghiere
di: Li Yiyun
/ editore: Einaudi, 2007
traduttore: Traduzione dall'inglese di Eva Kampmann
 L'autrice, trapiantata negli Stati Uniti da pochi anni, scrive in una lingua
"adottiva", in una lingua che non corrisponde alla concezione del mondo che permea
i suoi racconti... sono scritti in inglese, ma hanno l'anima cinese...
|
30-05-2007
Eredi della sconfitta
di: Kiran Desai
/ editore: Adelphi, 2007
traduttore: Traduzione dall'inglese di Giuseppina Oneto
 Già il titolo originale - The Inheritance of Loss - mi diceva che non sarebbe stata una sfida facile: la corrispondenza letterale
- l'eredità della perdita - era goffa, contrariamente all'eleganza dell'originale...
|
16-03-2007
Terra di confine
di: Sherko Fatah
/ editore: ISBN edizioni, 2007
traduttore: Cristina Vezzaro - Traduzione dal tedesco
Quella di Fatah è una lingua sicura, scarna, che si muove di periodo in periodo
con una stretta selezione di termini solidi. Ma di forte impatto. E la forza espressiva
delle descrizioni ricrea per noi paesaggi sconosciuti che pure ci sembrano familiari,
situazioni a noi estranee che pure ci risultano vicine come spesso è per i libri
che sanno descrivere microcosmi universali.
|
16-03-2007
Gli alberi ne parlano ancora
di: Calixte Beyala
/ editore: Epoché, 2007
traduttore: Rosa Penna, Monica Martignoni - Traduzione dal francese
 è un romanzo suggestivo e fiabesco soprattutto per il modo di narrare della
scrittrice, talvolta volutamente ingenuo e infantile, capace di emozionarti e
sorprenderti fino alla fine...
|
28-11-2006
Mondo "ex" e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa
di: Predrag Matvejevic
/ editore: Garzanti, 2006
traduttore: Egi Volterrani - Traduzione dal francese
La scrittura di Predrag Matvejevic, come capita in genere agli scrittori che
scrivono in una lingua diversa dalla materna, è pensata e ripensata in due lingue
ed è preoccupata di precisione di termini e di sintassi...
|
25-02-2006
Così lontano dall'Eufrate
di: Hassân Massoudy
/ editore: Editrice Pisani, 2005
traduttore: Marina Marino - Traduzione dal francese
 Massoudy raccoglie e ritesse il filo della sua storia procedendo senza compiacimenti.
Non ha ragioni di impegnarsi in giochi letterari, è un artista visivo che fa di
memoria, tecnica impeccabile e sperimentazione il suo fare artistico...
|
27-07-2005
Salam Berlino
di: Yadé Kara
/ editore: e/o, 2005
traduttore: Marina Pugliano - Traduzione dal tedesco
La difficoltà maggiore è stata rendere quel parlato tipico della letteratura
della migrazione (che è anche migrazione di parole, di significati e significanti),
nel caso di Salam Berlino un tedesco contrappuntato non soltanto da parole turche
(spesso storpiate dalla pronuncia tedesca o americana) e di espressioni inglesi
o tipiche del linguaggio giovanile...
|
09-06-2005
La vita fuori tempo di Ivan Dolinar
di: Josip Novakovich
/ editore: ISBN, 2005
traduttore: Anna Mioni - Traduzione dall'inglese
 L'esotismo del testo non si regge su citazioni slave: persino le canzoni sono
in inglese nel testo originale. La sensazione è che l'autore sia pienamente assimilato
alla cultura anglofona...
|
18-04-2005
La vendetta
di: Agota Kristof
/ editore: Einaudi (2005)
traduttore: Maurizia Balmelli - Traduzione dal francese
 Il rigore di Agota Kristof, infatti, va ben oltre l'esigenza estetica. È un rigore
che nasce dalla tormentata e appassionata relazione della scrittrice con il francese
- sua lingua d'adozione...
|
18-04-2005
Amore e vertigine
di: Hsu-Ming Teo
/ editore: Fazi (2005)
traduttore: Simone Garzella - Traduzione dall'inglese
 Qualche parola di elogio per l'opera prima di una scrittrice di origine malesiana,
forse il primo esempio letterario significativo di un'area nota più che altro
per le banche e la vegetazione lussureggiante (...) tradurre Amore e Vertigine
ha significato muoversi su mondi diversi, lavorare nel punto di scambio...
|
|
|
Aiutati nella ricerca con i campi qui sotto, sarà molto più veloce.
|
|
|
 |